L’aggiornamento KB5063878 di agosto aveva scatenato preoccupazioni per danneggiamenti agli SSD. Un gruppo cinese ha individuato la vera causa: versioni pre-release del firmware presenti nelle unità inviate ai recensori. E per chi lo ha comprato normalmente?di Nino Grasso pubblicata il 08 Settembre 2025, alle 08:51 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
Il Patch Tuesday di agosto per Windows 11 24H2, identificato con il codice KB5063878, ha generato una serie di problematiche che hanno coinvolto diversi aspetti del sistema operativo. Tra i vari malfunzionamenti segnalati, quello più preoccupante riguardava il comportamento anomalo degli SSD NVMe, che in alcuni casi scomparivano dal sistema o mostravano segni di possibile corruzione dei dati durante operazioni intensive.

La questione aveva inizialmente portato l’attenzione sui controller Phison, con l’azienda che si era immediatamente attivata per investigare sui potenziali legami tra i propri prodotti e i problemi riscontrati. Dopo 4500 ore di test approfonditi, Phison aveva dichiarato l’impossibilità di replicare i malfunzionamenti, risultato che aveva trovato conferma anche da parte di Microsoft, la quale aveva escluso correlazioni dirette tra l’aggiornamento di sicurezza e i guasti degli SSD.
Windows 11 24H2, l’update di agosto e i problemi di SSD: forse abbiamo capito cosa è successo
Nonostante le rassicurazioni ufficiali, la community continuava a segnalare episodi simili, alimentando il sospetto che qualche elemento fosse sfuggito alle analisi condotte dalle due aziende. La risposta è arrivata dal gruppo Facebook PCDIY!, una comunità cinese di appassionati di PC assemblati, che ha condotto indagini parallele per identificare la causa dei problemi.
L’amministratore del gruppo, Rose Lee, ha rivelato che le unità interessate dai malfunzionamenti utilizzavano versioni di firmware in fase di pre-produzione, caratterizzate da routine incomplete e potenziali bug di compatibilità. Queste versioni pre-release erano presenti principalmente negli esemplari distribuiti ai recensori prima del lancio commerciale, spiegando perché né Phison né Microsoft erano riuscite a replicare i problemi durante i loro test su unità destinate ai canali retail. Gli SSD presenti nei canali di vendita tradizionali impiegano quindi versioni stabili del firmware, prive delle anomalie riscontrate nelle varianti di sviluppo.
from hardware upgrade https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-e-ssd-danneggiati-forse-e-stata-finalmente-trovata-la-causa_143089.html